Albicocchi Valleggia

 21,30 31,00

Dettagli Vendita Vaso ø 20

*Altezza: 150~170 cm.

Età: 2 anni.

Vaso: ø 20 cm.

Dettagli Vendita Vaso ø 26

*Altezza: 180~200 cm.

Età: 4 anni.

Vaso: ø 26 cm.

*L’Altezza della Pianta può variare a seconda delle Stagioni, della Potatura e Manutenzione della stessa.

 

Descrizione

L’Albicocca di Valleggia, Frazione del Comune di Quiliano, in Provincia di Savona, nelle bellissima Liguria, è una varietà di medie dimensioni, con il sapore ed aroma intenso, la buccia sottile e dal colore arancio con tanti puntini rosso mattone.

La raccolta avviene, secondo le località, il clima ed altri fattori concomitanti, durante la terza decade di Giugno, inizio Luglio.

Per questo, l’Albicocca di Valleggia è una varietà a maturazione media, ovvero compresa nel periodo dopo metà Giugno fino ad inizio Luglio.

La Valleggia è considerata inoltre un Frutto Antico, in quanto la sua storia risale all’800 dove, nel litorale savonese, ne iniziavano la coltivazione.

Dopo la seconda guerra mondiale, negli anni ’50, ’60, la sua coltivazione in Liguria raggiunse la massima espansione con i frutteti visibili da Loano a Varazze.

Nel ventennio successivo, ovvero dal ’70 al ’90, i frutteti di Valleggia hanno dovuto lasciare lo spazio all’emergente attività florovivaistica ligure ed a quella edilizia legata al turismo balneare.

Dai pochi frutteti rimasti è iniziata successivamente l’attività di recupero.

Si ringrazia per le informazioni: Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.

Origine
  • Categoria: Albicocchi.
  • Particolarità: Frutto Antico.
  • Varietà: Valleggia.
Fertilità
  • *Autofertile.

*Non necessita d’Impollinatori.

Frutti
  • Pezzatura: Media.
  • Sapore: Buono.
Maturazione
  • Epoca: Terza Decade Giugno.
Risorse

Ti potrebbe interessare…