Albicocchi Reale D’Imola
€ 16,50
Disponibilità
Immediata.
Spedizione Gratuita in Italia
Per Acquisti Superiori a solo € 50,00.
Dettagli Vendita
*Altezza: 150~170 cm.
Età: 2 anni.
Pianta innestata su Portainnesto: Mirabolano.
Vaso: ø 20 cm.
*L’Altezza della Pianta può variare a seconda delle Stagioni, della Potatura e Manutenzione della stessa.
Descrizione
Origine
- Categoria: Albicocchi.
- Particolarità: Frutto Antico, Più produttiva al nord.
- Varietà: Reale D’Imola.
Fertilità
- *Autofertile.
*Non necessita d’Impollinatori.
Frutti
- Pezzatura: Mediogrosso.
- Sapore: Buono.
Maturazione
- Epoca: Seconda Decade Luglio.
Risorse
- Guide – Epoche di Maturazione: Guida Epoca Maturazione Albicocco.
- Immagini: Foto Piante Albicocco.
L’Albicocco
A seguire una sintesi di: Coltivare l’Albicocco, la guida completa.
L’Albicocco è una pianta arborea può produrre frutti in abbondanza per 18-20 anni o anche più.
Il fusto ed i rami
L’albicocco ha un unico Fusto, che raggiunge un’altezza variabile tra 1/2 m e oltre 2 m e sorregge la chioma piuttosto ampia, formata da rami di diversa grandezza, che sono suddivisi nelle categorie qui di seguito elencate.
Le branche primarie: sono unite direttamente al tronco, hanno dimensioni piuttosto grandi e sono in numero variabile da 3 a 6, a seconda della forma di allevamento.
Le branche secondarie: si sviluppano da quelle primarie e, insieme a queste, costituiscono lo scheletro permanente della chioma.
Vanno potate soltanto nei primi anni di crescita, quando è necessario dare la forma definitiva alla pianta.
I Rami fruttiferi sono collegati alle branche secondarie oppure direttamente alle primarie; su questi rami si sviluppano i fiori e i frutti.
Dopo che hanno prodotto, i rami fruttiferi devono essere periodicamente rinnovati per mezzo di una potatura ordinaria.
Le radici
Le Radici sono piuttosto grandi; quelle degli albicocchi innestati su portinnesti tradizionali, molto vigorosi, hanno una buona espansione e si sviluppano fino a 120 cm di profondità.
Se invece si utilizzano i moderni portinnesti nanizzanti, le radici tendono a rimanere assai più in superficie, spingendosi nel terreno a una profondità non superiore a 60-70 cm.
I fiori e le foglie
I Fiori singoli, hanno 5 petali di colore bianco o bianco-rosato.
La fioritura avviene in un periodo compreso tra la fine di febbraio e la metà di marzo, a seconda della zona in cui la pianta cresce.
Le Foglie hanno una caratteristica forma a cuore e il margine più o meno seghettato a seconda della varietà. Sono di colore verde con alcune sfumature rossastre e prive di peli.
La crescita
L’albicocco, come tutte le piante da frutto, ha una crescita piuttosto lenta, che si può suddividere nelle 4 fasi che elenchiamo.
Fase improduttiva: dopo 3 anni dall’impianto si sviluppano solo gli organi vegetativi: foglie, fusti, radici.
Fase produttiva crescente: la produzione, iniziata nel quarto o quinto anno dopo l’impianto, aumenta fino a raggiungere i massimi livelli quando la pianta ha circa 8-9 anni di vita.
Fase produttiva costante: da questo momento la produzione rimane costante per molti anni.
Fase produttiva decrescente: dopo circa 16-18 anni dall’impianto, la produzione inizia a diminuire.
Questo calo avviene più o meno rapidamente a seconda della varietà.
Le esigenze ambientali
L’albicocco è una pianta che, per la sua crescita, richiede molta luce.
Predilige perciò le posizioni soleggiate e non tollera l’ombra neppure per poche ore al giorno.
Può essere coltivato anche in collina, ad altitudini non superiori a 700 m di altezza perché non resiste molto al freddo.
Durante l’inverno tollera una temperatura fino a -12 °C senza subire danni, perché perde le foglie ed entra in uno stadio di riposo vegetativo.
Il periodo più critico coincide però con l’inizio della primavera.
I fiori, che come si è detto spuntano tra la fine di febbraio e la metà di marzo, possono essere molto danneggiati dalle brinate primaverili perché sono assai delicati.
Per questo motivo l’albicocco non può essere coltivato in zone dove l’inverno dura a lungo e in cui possono verificarsi brinate anche a primavera inoltrata.
Il terreno più adatto per la crescita di questa coltura è fresco, ricco di sostanza organica e neutro, cioè con un pH compreso tra i valori 6,5 e 7,5.
L’albicocco ha invece una crescita stentata nei terreni molto ricchi di argilla perché non tollera i fenomeni di ristagno idrico, che frequentemente si verificano sulla superficie di questo tipo di suolo.
Quando il terreno è eccessivamente umido, se si ha un ristagno di media durata, anche di soli 3-4 giorni, le radici arrestano la loro crescita e possono morire per asfissia.
Che cosa c’è in 100 gr. d’Albicocca
- Parte commestibile 94%
- Ferro mg 0.50
- Proteine totali g 0.40
- Sodio mg 0.00
- Lipidi totali g 0.10
- Potassio mg 320.00
- Glucidi totali g 7.60
- Fosforo mg 16.00
- Amido g 0.00
- Vitamina B1 mg 0.03
- Glucidi solubili g 7.60
- Vitamina B2 mg 0.03
- Energia Cal 31.00
- Vitamina PP mg 0.50
- Fibra alimentare g 2.09
- Vitamina A mcc 360.00
- Colesterolo mg 0.00
- Vitamina C mg 13.00
- Calcio mg 16.00
Fotografia e Testo Copyright © PDPK. Ogni sua riproduzione è vietata. Tutti i Diritti sono Riservati.
4 reviews for Albicocchi Reale D’Imola
Gentile Sig Stefano,
Benvenuto su Euro Plants Vivai.
Teniamo a ringraziarLa per il suo ordine #16044 e per aver condiviso la sua esperienza d’acquisto sul nostro Sito Web.
Restando a disposizione per tutte informazioni ed esigenze,
Cordiali Saluti.
Mauro
Gentile Sig Sergio,
Bentornato su Euro Plants Vivai.
Teniamo a ringraziarLa per il suo nuovo ordine #18177 e per aver condiviso la sua esperienza d’acquisto sul nostro Sito Web.
Restando a disposizione per tutte informazioni ed esigenze,
Cordiali Saluti.
Mauro
bene
Gentile Sig Guglielmo,
Benvenuto su Euro Plants Vivai.
Teniamo a ringraziarLa per il suo ordine #21171 e per aver condiviso la sua esperienza d’acquisto sul nostro Sito Web.
Restando a disposizione per tutte informazioni ed esigenze,
Cordiali Saluti.
Mauro